Cherubino Alberti

(Borgo Sansepolcro, 1553 - Rome, 1615)

Venus and Cupid

penna, pennello e inchiostro bruno, rialzi in biacca, su carta preparata
224 x 141 mm (88.19 x 55.51 inches)

Campi obbligatori*

Informativa ex art. 13 D.Lgs. n.196/2003 per il trattamento dei dati

Il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dei soggetti interessati.

Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Salamon&C fornisce le seguenti informazioni:

A) I dati forniti dall'Utente verranno trattati per le seguenti finalità: fornire i servizi previsti, tra cui rientra l'assistenza tramite comunicazioni via telefono, posta elettronica, fax, posta ordinaria; gestione amministrativa del rapporto, tra cui rientra l'invio di informazioni di tipo tecnico o amministrativo tramite comunicazioni via telefono, posta elettronica, fax, posta ordinaria; provvedere ad eventuali adempimenti contabili e fiscali;

risalire ad autori di eventuali illeciti solo in caso di specifiche richieste e per conto delle autorità competenti oppure adempiere agli accertamenti predisposti dal Garante per la protezione dei dati personali. In ottemperanza agli obblighi previsti dalla legge, Salamon&C provvede alla registrazione e alla conservazione fino dei log degli accessi e dei servizi internet.

Sono conservati su supporto elettronico adottando le misure di sicurezza prescritte dalla legge e vengono trattati ai soli fini di esibirli all'autorità competente e solo su richiesta della stessa.

I dati del cliente possono essere comunicati ai propri dipendenti o collaboratori incaricati del trattamento e a terzi soggetti esterni che operano in ausilio o per conto di Salamon&C soltanto per gli adempimenti di legge, per l'esecuzione dei servizi richiesti dall'Utente (tra cui rientra anche il servizio di assistenza) e per il normale svolgimento dell'attività economica; I dati vengono conservati esclusivamente nell'ambito delle finalità sopraddette, su supporto elettronico e cartaceo.

Il conferimento dei dati di cui sopra obbligatorio per legge o per l'esecuzione dei servizi richiesti e l'eventuale rifiuto a fornire i dati non renderà possibile procedere all'erogazione degli stessi.

B) Inoltre, previo consenso dell'interessato, i dati del cliente potranno essere trattati anche per inviare all'Utente (via email, telefono, fax o posta) proposte di offerte commerciali relative ai nostri servizi. Il trattamento sarà effettuato con modalità cartacee ed informatizzate adottando le misure di sicurezza prescritte dalla legge e i dati che saranno utilizzati per questo scopo non verranno in alcun modo comunicati a terzi.

C) L'utente il titolare ai sensi del codice sulla privacy ed il responsabile per i contenuti immessi nella rete e a lui attribuibili in virtù del codice di identificazione e della password. I contenuti della registrazione con account e password sono depositati presso i nostri server per il tempo necessario a fornire tecnicamente il servizio.

Il titolare del trattamento: Salamon&C In ogni momento l'interessato potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art.7 del D.lgs.196/2003.

D) Manifestazione del consenso. In relazione all'Art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003, il sottoscritto attesta il proprio libero consenso al titolare affinché proceda al trattamento dei dati personali come risultanti dalla presentescheda informativa alla lettera D, incluse la comunicazione e la diffusione, vincolandolo comunque al rispetto di ogni altra condizione imposta dalla legge. Il mancato consenso non permette l'esecuzione dei servizi.

Cherubino Alberti

(Borgo Sansepolcro, 1553 - Rome, 1615)

Venere e Amore

penna, pennello e inchiostro bruno, rialzi in biacca, su carta preparata
224 x 141 mm (88.19 x 55.51 inches)

Rif: 0265

Provenienza: Zaccaria Sagredo Borghese, Venezia

Descrizione:

Venere viene descritta mentre è accovacciata su uno scranno, coperto da un ampio baldacchino: con una mano ella poggia su un ripiano, sul quale si scorge lo specchio e un vasetto di unguenti, mentre da dietro è sorpresa da Cupido, che a sua volta bacia dolcemente la madre sulla fronte.

Il disegno riporta sul verso il marchio “G. P. no. 12” (Lugt 2103a), che ne certifica la provenienza dal cosiddetto ‘Album Sagredo – Borghese’ – l’immensa raccolta di fogli di proprietà della famiglia Sagredo di Venezia, molti dei quali già parte del fondo dell’illustre collezionista Zaccaria (1653 - 1729)[i] –. Tale collocazione originaria è un’implicita conferma del valore di questo disegno, testimone dell’indole sottilmente erotica che si affermò in tutta Europa nelle arti figurative, e nella fattispecie nella rappresentazione del mito, tra gli ultimi decenni del Cinquecento e i primi vent’anni del secolo successivo. Una delle capitali di questo gusto nella cultura europea, al pari di Praga al tempo dell’imperatore Rodolfo II, fu certamente Roma sotto il papato di Clemente VIII Aldobrandini (1592 – 1605): nell’Urbe giunsero in questa fase tantissimi maestri, portavoce delle più diverse istanze formali, che si trovarono pure a lavorare negli stessi cantieri decorativi dando luogo ad una felice contaminazione di linguaggi. L’artista che più d’ogni altro trasse beneficio dalle suggestioni recepite nell’ambiente romano, al punto di diventare il pittore di riferimento proprio nei cantieri promossi da papa Aldobrandini, fu certamente Cherubino Alberti, ovvero colui che può essere individuato come l’autore di questo foglio[ii].

Nato a Borgo Sansepolcro nel 1553 e giunto a Roma ancora adolescente, Cherubino Alberti si formò insieme al fratello Giovanni nella bottega del pittore e incisore olandese Cornelis Cort. Il contatto con gli epigoni della tradizione raffaellesca e, soprattutto, con il repertorio figurativo dell’arte classica lo portò ad intraprendere una lunga carriera di disegnatore e incisore di soggetti mitologici, in una fase nondimeno nella quale questi a Roma erano tornati in auge, dopo un breve periodo di crisi negli anni ’60 e ’70 del Cinquecento[iii]. Proprio nella produzione a stampa di Cherubino possiamo trovare un valido confronto per il nostro disegno: si tratta della famosa incisione all’acquaforte con Venere che sorge dal mare, nella quale – come pure del resto nel foglio qui in esame – appaiono chiari i riferimenti ai potenti nudi femminili di Michelangelo, nonché ovviamente alla Galatea dipinta da Raffaello a Villa Chigi[iv].  Restando invece all’attività di disegnatore, nei rari fogli realizzati a pennello – prevalenti sono difatti i rapidi schizzi a penna – emerge la capacità di Cherubino di evidenziare la potenza plastica delle figure attraverso i rialzi in biacca: tale pratica gli derivava dalla volontà di voler fingere sulla carta il rilievo delle sculture classiche, i cui soggetti, ad esempio delle fronti dei sarcofagi, venivano talvolta copiati dall’artista con estrema meticolosità[v]. La nostra Venere, modellata su un rapido movimento di bacino che ne sottolinea il carattere vivido, prende spunto evidentemente dalle immagini scolpite della dea in epoca ellenistica, il cui recupero, nelle campagne di scavo presso i fori, e l’acquisizione nelle più prestigiose raccolte romane offrivano all’Alberti la possibilità di studiare minuziosamente questi modelli dal vivo.

Una memoria della posa della figura si può notare nelle immagini allegoriche dipinte da Cherubino e Giovanni sulle pareti del salone di Palazzo Ruggieri a Roma[vi] – in particolar modo la Pace, realizzata da Cherubino sulla parete sinistra –: una datazione prossima a questa impresa, attorno al 1590, appare dunque la più verosimile.

 


[i] Sulla raccolta di disegni della famiglia Sagredo si rimanda alle parti dedicate all’argomento nel volume di Cristiana Mazza: C. Mazza, I Sagredo committenti e collezionisti d’arte nella Venezia del Sei e Settecento, Venezia 2004.

[ii] Sulle committenze di papa Aldobrandini a Cherubino e Giovanni Alberti: M. C. Abromson, Clement VIII’s patronage of the brothers Alberti, in “The art bulletin”, LX, 1978, pp. 531-547; S. Macioce, Per un’introduzione al pontificato di Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605): politica e committenza, in “Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria”, CX!, 2014, II, pp. 709-726.

[iii] Sugli Alberti: C. Witcombe, Giovanni and Cherubino Alberti, College degree diss., Bryn Mawr (Pennsylvania.) 1981; A Matteoli, voce Alberti, in Saur. Allgemeines Künstlerlexicon. Die Bildenden Künstleraleer Zeiten und Völker, II, Monaco 1992, pp. 69-71.

[iv] Dell’incisione restano stampe in numerosi musei: si riporta l’esemplare del Museum of Art di Philadelphia (inv. 1985-52-7865)

[v] Su Cherubino Alberti disegnatore: K. Herrmann Fiore, Studi sui disegni di figure di Giovanni e Cherubino Alberti, in “Bollettino d’arte”, LXV, 1980, 5, pp. 39-64; Disegni degli Alberti: il volume 2503 del Gabinetto Nazionale delle Stampe, a cura della stessa, catalogo della mostra (Roma, Gabinetto Nazionale delle Stampe, Villa alla Farnesina alla Lungara, 25 novembre 1983 – 2 gennaio 1984), Roma 1983.

[vi] M. V. Brugnoli, Un palazzo romano del tardo ’500 e l’opera di Giovanni e Cherubino Alberti a Roma, in “Bollettino d’arte”, XLV, 1960, pp. 233.246; S. Hoppe, Der Buon Governo des Pompeo Ruggieri. Die Fresken von Cherubino und Giovanni Alberti im Palazzo Ruggieri in Rom, PHD Diss., Saarbrücken 2015, I, pp. 96-101.

Per maggiori referenze: Zaccaria Sagredo Borghese, Venezia