Biblioteca

Salamon Gallery

Per maggiori informazioni o appuntamenti, contattaci a: info@salamongallery.com

Abbiamo una delle più importanti biblioteche d'arte private italiane, che comprende monografie di artisti, cataloghi di aste, mostre pubbliche e private e riviste specializzate.
Collezionisti e studiosi possono accedere all'indice digitalizzato che comprende i titoli dei libri e l'indice completo delle riviste, circa 15.000 titoli in tutto, e, previa appuntamento, possono consultarli in sede.
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento si prega di contattare: info@salamongallery.com

Arte Documento
2000, n° 14, pag. 32
Adriana Augusti
"Restituzioni 2000". Capolavori restaurati da Banca Intesa Consonanze e affinità, ma anche alterità dovute a differenti culture
Arte Documento
2000, n° 14, pag. 36
Gian Carlo Menis
"Restituzioni 2000". Capolavori restaurati da Banca Intesa Il complesso teodoriano di Aquileia dalla fine del III all'inizio del IV secolo
Arte Documento
2000, n° 14, pag. 44
"Restituzioni 2000". Capolavori restaurati da Banca Intesa L'intervento di restauro
Arte Documento
2000, n° 14, pag. 26
Fernando Rigon
"Restituzioni 2000". Capolavori restaurati da Banca Intesa Nuove potenzialità e sinergie in accostamenti di opere di più ampie e diverse aree
Arte Documento
2000, n° 14, pag. 18
Giovanna Nepi Sciré
"Restituzioni 2000". Capolavori restaurati da Banca Intesa Restituzioni 2000, una sintesi strepitosa di arte antica e moderna
Arte Documento
2000, n° 14, pag. 20
Carlo Bertelli
"Restituzioni 2000". Capolavori restaurati da Banca Intesa Un programma vasto e ordinato per nuclei omogenei d'intervento
Arte Documento
1995, n° 9, pag. 17
Edoardo Pittalis
"Restituzioni" Ambroveneto Federalismo culturale, perchè no?
Arte Documento
1994, n° 8, pag. 19
Edoardo Pittalis
"Restituzioni" Ambroveneto, un investimento scientifico di indagini e di ricerca
Arte Documento
2013, n° 29, pag. 36
Carlo Bertelli
"Restituzioni" Intesa san Paolo ha portato a Napoli 'Restituzioni'. La sedicesima edizione dell'iniziativa a Capodimonte e a Palazzo Zevallos Stigliano
Arte Documento
1997, n° 11, pag. 16
Feliciano Benvenuti
"Restituzioni", un salto epocale
Paragone Arte
1983, anno XXXIV, n° 405
GIuseppe Bertini
"Rinaldo e Armida" di Ludovico Carracci
Master Drawings
, 2012, Vol. L, n°1, pag. 115
Mario Epifani
"Ritorno al Barocco: Da Caravaggio a Vanvitelli", exhibition catalogue edited by Nicola Spinosa
Paragone Arte
Luglio 1987, anno XXXVIII, n° 4 (449)
G. M. Pilo
"Ritratti" e "Figure" dei Carracci interpretati da Antonio Balestra: fra esperienza culturale e "Accademia"
Studi di Storia dell'Arte
Todi Ediart, n° 25, 2014, p. 37
Sefy Hendler
"Rosso nell'aria di Roma": on some additional sources of Rosso Fiorentino's Death of Cleopatra
Studi di Storia dell'Arte
Todi, Ediart, n.2, 1991, p. 9
Elvio Lunghi
"Rubeus me fecit": scultura in Umbria alla fine del Duecento
Arte Veneta
Alfieri Edizioni d'Arte, Electa Editrice, Venezia, Annata XXXIX, 1985, p.22
Colin Eisler
"Saints Anthony Abbot and Bernardino of Siena": designed By Jacopo and Painted by Gentile Bellini
Arte Documento
2014, n° 30, pag. 174
Pietro Zampetti
"Salviamo Venezia?"
Master Drawings
1978, Vol. XVI, n° 2 , pag. 172
Dirk van Gelder
"Scene de village fantasiste" by Rodolphe Bresdin
Master Drawings
2009, Vol. XLVII, n° 3 pag. 329
Stephen Wildman
"Scrawls and rags"? John Ruskin's Venetian Drawings of 1876-77
Paragone Arte
, anno LIX, n° 703
Louis A. Waldman
"Se bene era dipintore di fantocci". Nunziata d'Antonio, Painter, Pyrotechnician and Bombardier of Florence
Studi di Storia dell'Arte
Ediart, n° 13/2002, pag. 39
Nicosetta Roio
"Sfortuna" del Francia e del Costa
Venezia Cinquecento
Anno III, n° 6, 1993, pag. 53
Costanza Barbieri
"Sicut nebula": il tema dell'immaccolata concezione nel ciclo del Pordenone a Cortemaggiore
Master Drawings
1971, Vol. IX, n°2, pag. 154
J. G. van Gelder
"Sister Metzgen", a portarait by Durer
Arte Documento
1999, n° 13, pag. 122
Silvana Sibille-Sizia
"Sol et Luna laudate Deum". Simboli astrali nello svolgimento della Crocefissione fra VIII e XII secolo
Venezia Arti
Anno IV, 1990, n° 4, pag. 78
J. Alm
"Soldati e Spiriti. Fauni e Fiori" Balli in the earliest Venetian operas
Paragone Arte
Anno LV, Numero 58 (657), novembre 2004, pag. 52
Roberta Roani
"Sotto gli occhi" del padre Giovanni: sculture di Amalia Dupré nel Duomo di San Miniato al Tedesco
Master Drawings
1980, Vol. XVIII, n°2, pag. 149
Colin J. Bailey
"St. Stephen before the high council": A Kupelwieser drawing wrongly attributed to Moritz von Schwind
Arte Veneta
Milano, Electa, 2007, N° 64, pag. 47
Alexander V. Kruglov
"Statua marmorea di Venere nuda, che non fu mai pubblicata". Sculture classiche nell'Ermitage provenienti da Venezia
Arte Documento
2011, n° 27, pag. 160
Claudia Daniotti
"Storie di Alessandro Magno" in villa: intono agli affreschi di Giambattista Crosato a C
Paragone Arte
Maggio 1990, Anno XLI, n° 21 (483)
Filippo Maria Ferro
"Storie dipinte" da Filippo Abbiati per il Duomo di Novara