Bartolomeo Bulgarini

(Attivo a Siena 1337 - 1378)

Madonna col Bambino, c. 1360

tempera su tavola, 91 x 63 cm (35.83 x 24.80 inches)

Campi obbligatori*

Informativa ex art. 13 D.Lgs. n.196/2003 per il trattamento dei dati

Il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dei soggetti interessati.

Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Salamon&C fornisce le seguenti informazioni:

A) I dati forniti dall'Utente verranno trattati per le seguenti finalità: fornire i servizi previsti, tra cui rientra l'assistenza tramite comunicazioni via telefono, posta elettronica, fax, posta ordinaria; gestione amministrativa del rapporto, tra cui rientra l'invio di informazioni di tipo tecnico o amministrativo tramite comunicazioni via telefono, posta elettronica, fax, posta ordinaria; provvedere ad eventuali adempimenti contabili e fiscali;

risalire ad autori di eventuali illeciti solo in caso di specifiche richieste e per conto delle autorità competenti oppure adempiere agli accertamenti predisposti dal Garante per la protezione dei dati personali. In ottemperanza agli obblighi previsti dalla legge, Salamon&C provvede alla registrazione e alla conservazione fino dei log degli accessi e dei servizi internet.

Sono conservati su supporto elettronico adottando le misure di sicurezza prescritte dalla legge e vengono trattati ai soli fini di esibirli all'autorità competente e solo su richiesta della stessa.

I dati del cliente possono essere comunicati ai propri dipendenti o collaboratori incaricati del trattamento e a terzi soggetti esterni che operano in ausilio o per conto di Salamon&C soltanto per gli adempimenti di legge, per l'esecuzione dei servizi richiesti dall'Utente (tra cui rientra anche il servizio di assistenza) e per il normale svolgimento dell'attività economica; I dati vengono conservati esclusivamente nell'ambito delle finalità sopraddette, su supporto elettronico e cartaceo.

Il conferimento dei dati di cui sopra obbligatorio per legge o per l'esecuzione dei servizi richiesti e l'eventuale rifiuto a fornire i dati non renderà possibile procedere all'erogazione degli stessi.

B) Inoltre, previo consenso dell'interessato, i dati del cliente potranno essere trattati anche per inviare all'Utente (via email, telefono, fax o posta) proposte di offerte commerciali relative ai nostri servizi. Il trattamento sarà effettuato con modalità cartacee ed informatizzate adottando le misure di sicurezza prescritte dalla legge e i dati che saranno utilizzati per questo scopo non verranno in alcun modo comunicati a terzi.

C) L'utente il titolare ai sensi del codice sulla privacy ed il responsabile per i contenuti immessi nella rete e a lui attribuibili in virtù del codice di identificazione e della password. I contenuti della registrazione con account e password sono depositati presso i nostri server per il tempo necessario a fornire tecnicamente il servizio.

Il titolare del trattamento: Salamon&C In ogni momento l'interessato potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art.7 del D.lgs.196/2003.

D) Manifestazione del consenso. In relazione all'Art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003, il sottoscritto attesta il proprio libero consenso al titolare affinché proceda al trattamento dei dati personali come risultanti dalla presentescheda informativa alla lettera D, incluse la comunicazione e la diffusione, vincolandolo comunque al rispetto di ogni altra condizione imposta dalla legge. Il mancato consenso non permette l'esecuzione dei servizi.

Bartolomeo Bulgarini

(Attivo a Siena 1337 - 1378)

Madonna col Bambino, c. 1360

tempera su tavola, 91 x 63 cm (35.83 x 24.80 inches)

Rif: 852

Provenienza: Collezione privata

Bibliografia:

Millard Meiss, Ugolino Lorenzetti, in The Art Bulletin, vol. 13, no. 3 (settembre 1931), pp. 388, 396, nota 17, fìg. 28, come bottega diUgolino Lorenzetti

Dorothy Shorr, The Christ Child in Devotional Images in Italy during thc XIV Century, New York, 1954, pp. 158-159, 163, fìg. 24 Siena 3, come Ovile Master

Cristina De Benedictis, La Pittura Senese 1330-1370, Firenze, 1979, p. 85, come bottega di Ugolino Lorenzetti.

Judith Steinhoff-Morrison, Bartolomeo Bulgarini and the Sienese Paintings of the Mid-Fourtheenth Century, PhD diss., Princeton, 1990, pp. 316, 510-512, n. 33, fìg. 33 e 33a, alla voce Autograph and Workshop Paintings, come assistente di bottega di Bulgarini

Descrizione:

Bartolomeo Bulgarini è uno dei più intriganti, enigmatici e talentuosi pittori della Siena della metà del XIV secolo. Sebbene sia l'unico artista della sua generazione nella città natale a essere citato dal Vasari, solo negli anni Trenta del Novecento gli studiosi iniziarono a ricostruire i dettagli della sua carriera e della sua opera. Nel 1917, Bernard Berenson riunì un gruppo di opere che rivelavano l'influenza di due importanti e distinti pittori senesi - Ugolino di Nerio e Pietro Lorenzetti - ribattezzando questo artista "Ugolino Lorenzetti". Ernest De Wald assegnò in seguito molti dei dipinti di questo gruppo a un artista che chiamò Maestro Ovile, dal nome di una Madonna nella chiesa di San Pietro Ovile a Siena. Millard Meiss unì questi due gruppi in un articolo del 1931 e nel 1936 attribuì in modo convincente questi dipinti a Bartolorneo Bulgarini sulla base di una documentata biccherna - o copertina dipinta di un libro di conti per il governo senese - dell'artista. Il presente dipinto è stato pubblicato per la prima volta da Meiss quando si trovava in una collezione privata di Genova.

Da allora, il dipinto è stato conosciuto e studiato principalmente attraverso le fotografie, in quanto è rimasto in mani private, il che ha impedito una corretta valutazione della sua evidente qualità. Le influenze di Ugolino di Nerio e Pietro Lorenzetti, che Berenson ha individuato per la prima volta nelle opere di Bulgarini, indicano la posizione unica dell'artista nella storia della pittura senese. Bulgarini è stato descritto come un artista con tendenze arcaizzanti, data l'importanza centrale delle opere di Duccio - omologo di Giotto a Siena e fondatore della scuola senese - nella sua produzione artistica. Tuttavia, lo stile di Bulgarini non era affatto ritardatario. Il bello della sua arte è che riuscì a mantenere i tratti distintivi della prima pittura senese e a fonderli con le innovazioni stilistiche della generazione successiva a Duccio - principalmente Simone Martini e i Lorenzetti. Sebbene la sua attività prima del 1338 non sia documentata, rimane la possibilità che si sia formato nella bottega di Duccio, morto nel 1319. Se così fosse, la sua partecipazione e la sua risposta alla rapida progressione dello stile e della tecnica a Siena nell'arco di diversi decenni testimoniano la sua grande abilità e i suoi risultati come pittore.

La dipendenza dell'artista dai trattamenti rivoluzionari di Duccio su questo soggetto è più evidente nel confronto con la Madonna Stoclet, ora al Metropolitan Museum of Art. Bulgarini presenta analogamente la Vergine in piedi e raffigurata a due terzi, la cui espressione e il cui sguardo distante riflettono la sua preveggenza della crocifissione di Cristo. È probabile che la posizione delle mani della Vergine nel nostro dipinto sia mutuata direttamente dalla Madonna Stoclet, dato che Bulgarini era noto per trarre motivi direttamente da Duccio. La Vergine è per molti versi il fulcro della nostra composizione, ed è ipotizzabile che quest'opera possa essere stata dipinta per un committente con una particolare devozione per la Vergine - specialmente data la venerazione religiosa e civile locale per la Vergine a Siena, conosciuta come la "Città della Vergine". Oltre all'aureola elaboratamente decorata e alla sensibilità modellata del velo bianco - un segno distintivo delle opere di Bulgarini - il manto blu della Vergine, delicatamente afferrato dal Bambino Gesù, è rivestito di foglia d'oro, un dettaglio insolito che serve come indicatore della sua speciale importanza e santità. Uno degli aspetti più intriganti del dipinto è la piccola banderuola tenuta in mano dal Bambino Gesù con la scritta "FIAT", che è la parola usata da Maria nel Nuovo Testamento in risposta all'annuncio dell'arcangelo Gabriele che sarebbe stata la madre di Dio. I pittori senesi del XIV secolo e il loro pubblico sono noti per la loro grande sensibilità nei confronti di spunti pittorici complessi, in particolare quelli che spingevano lo spettatore a immaginare di compiere un atto particolare, come baciare il piede della Vergine, come parte della propria pratica devozionale davanti a un dipinto. L'insolita posizione della banderuola, che mostra una direzione di luce diversa dal resto della composizione, come rivela l'ombra sul bordo rovesciato a sinistra, suggerisce che essa è destinata a essere letta come proiettata fuori dallo spazio pittorico verso lo spettatore. Cristo offre la banderuola allo spettatore, che a sua volta può immaginare di allungare la mano per toccarla o afferrarla. In questo modo, Bulgarini ha ideato un motivo incredibilmente sofisticato che crea un nesso visivo tra le figure sacre e il devoto, nonché tra il mondo spirituale e quello fisico. Il dipinto risale probabilmente alla metà della carriera dell'artista, intorno al 1360. I lineamenti arrotondati e i capelli stilizzati di Cristo Bambino sono particolarmente indicativi di questo momento della carriera dell'artista. Recentemente, la dottoressa Judith Steinhoff ha confermato la paternità di questo dipinto da parte di Bulgarini dopo avere studiato il dipinto dal vero, notando che l'opera rivela la caratteristica pennellata dell'artista, il colore sotto la pittura e il trattamento delle lumeggiature, oltre a tratti distintivi nel trattamento delle figure. Inoltre, Erling Skaug ha confermato che i segni di punzonatura utilizzati nel fondo oro sono coerenti con gli strumenti noti utilizzati da Bulgarini nelle sue opere documentate. Il nostro dipinto è stato studiato in prima persona anche da Laurence Kanter e in fotografia da Andrea de Marchi, che hanno entrambi confermato la paternità di Bulgarini. Il dipinto fu studiato in prima persona anche da Federico Zeri, che ha attribuito l'opera in toto a Bartolomeo Bulgarini.