Carlo Preda

(Milan, 1651/52 - Milan, 1729)

Study for a S. cecile

Sanguigna su carta
239 x 316 mm (9.41 x 12.44 inches)

Campi obbligatori*

Informativa ex art. 13 D.Lgs. n.196/2003 per il trattamento dei dati

Il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dei soggetti interessati.

Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Salamon&C fornisce le seguenti informazioni:

A) I dati forniti dall'Utente verranno trattati per le seguenti finalità: fornire i servizi previsti, tra cui rientra l'assistenza tramite comunicazioni via telefono, posta elettronica, fax, posta ordinaria; gestione amministrativa del rapporto, tra cui rientra l'invio di informazioni di tipo tecnico o amministrativo tramite comunicazioni via telefono, posta elettronica, fax, posta ordinaria; provvedere ad eventuali adempimenti contabili e fiscali;

risalire ad autori di eventuali illeciti solo in caso di specifiche richieste e per conto delle autorità competenti oppure adempiere agli accertamenti predisposti dal Garante per la protezione dei dati personali. In ottemperanza agli obblighi previsti dalla legge, Salamon&C provvede alla registrazione e alla conservazione fino dei log degli accessi e dei servizi internet.

Sono conservati su supporto elettronico adottando le misure di sicurezza prescritte dalla legge e vengono trattati ai soli fini di esibirli all'autorità competente e solo su richiesta della stessa.

I dati del cliente possono essere comunicati ai propri dipendenti o collaboratori incaricati del trattamento e a terzi soggetti esterni che operano in ausilio o per conto di Salamon&C soltanto per gli adempimenti di legge, per l'esecuzione dei servizi richiesti dall'Utente (tra cui rientra anche il servizio di assistenza) e per il normale svolgimento dell'attività economica; I dati vengono conservati esclusivamente nell'ambito delle finalità sopraddette, su supporto elettronico e cartaceo.

Il conferimento dei dati di cui sopra obbligatorio per legge o per l'esecuzione dei servizi richiesti e l'eventuale rifiuto a fornire i dati non renderà possibile procedere all'erogazione degli stessi.

B) Inoltre, previo consenso dell'interessato, i dati del cliente potranno essere trattati anche per inviare all'Utente (via email, telefono, fax o posta) proposte di offerte commerciali relative ai nostri servizi. Il trattamento sarà effettuato con modalità cartacee ed informatizzate adottando le misure di sicurezza prescritte dalla legge e i dati che saranno utilizzati per questo scopo non verranno in alcun modo comunicati a terzi.

C) L'utente il titolare ai sensi del codice sulla privacy ed il responsabile per i contenuti immessi nella rete e a lui attribuibili in virtù del codice di identificazione e della password. I contenuti della registrazione con account e password sono depositati presso i nostri server per il tempo necessario a fornire tecnicamente il servizio.

Il titolare del trattamento: Salamon&C In ogni momento l'interessato potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art.7 del D.lgs.196/2003.

D) Manifestazione del consenso. In relazione all'Art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003, il sottoscritto attesta il proprio libero consenso al titolare affinché proceda al trattamento dei dati personali come risultanti dalla presentescheda informativa alla lettera D, incluse la comunicazione e la diffusione, vincolandolo comunque al rispetto di ogni altra condizione imposta dalla legge. Il mancato consenso non permette l'esecuzione dei servizi.

Carlo Preda

(Milan, 1651/52 - Milan, 1729)

Studio per una Santa cecilia

Sanguigna su carta
239 x 316 mm (9.41 x 12.44 inches)

Rif: 0171

Provenienza: Collezione privata, Milano

Prezzo: € 1.600,00 - circa US $ 1.744,00

Descrizione:

Una santa martire, in età ancora fanciullesca, è descritta nel momento del supplizio; lo studio si limita a tratteggiare il capo reclinato a terra, mentre un rivolo di sangue le scorre sotto l'orecchio. La figura è a mio avviso riconoscibile in quella di santa Cecilia, sia per la posa della testa, sia per la ferita mortale che le è stata appena inferta. Narra la leggenda infatti che Cecilia fosse stata condannata a morte attraverso decapitazione, ma che al terzo colpo sferrato dal carnefice (tre erano i colpi previsti per contratto con il giustiziere) il collo le fosse rimasto ancora attaccato alle spalle e che quindi la giovane sia stata lasciata morire dissanguata. Questa tradizione inoltre era stata corroborata nel 1599 dal ritrovamento in un sarcofago, nel corso dei lavori di ripristino della basilica a lei dedicata a Trastevere, del suo corpo, miracolosamente conservato ancora in ottimo stato. Il cardinal Paolo Emilio Sfrondati, che sovrintendeva ai lavori, commissionò a Stefano Maderno la celebre scultura, conservata sotto l'altar maggiore e il ciborio, in cui l'artista ritrasse la santa nella stessa posizione, quasi fosse addormentata, in cui era stata ritrovata. La posa della testa, girata appena verso destra e adagiata su un guanciale divenne canonica nell'iconografia ceciliana. Il culto di santa Cecilia, legato al suo patronato sulla musica, era stato a lungo sostenuto dai Borromeo, soprattutto dal cardinal Federico, che era patrocinatore ed amico di musicisti nonchè autore di importanti testi di teoria. Non stupisce dunque la frequenza con cui i pittori milanesi della prima metà del Seicento si siano dedicati alla raffigurazione della santa. Con questo foglio, fermo restando l'ambito geografico di provenienza, siamo in una fase posteriore, già all'inizio del Settecento. L'autore può essere riconosciuto in Carlo Preda, maestro attivo nell'ultimo quarto del Seicento e poi soprattutto nel secolo successivo . Preda, nato come attestano i documenti negli ultimi mesi del 1651 o all'inizio del 1652 , si forma a Milano presso lo zio materno Federico Bianchi. L'apertura culturale di quest'ultimo, sempre vigile a quelli che erano gli sviluppi della pittura romana, lo portarono a confrontarsi non solo con i testi divenuti canonici della tradizione lombarda, dai maestri del Cinquecento fino a Francesco Cairo, ma anche con altre realtà italiane. In particolare Preda, oltre a proseguire l'indagine su Maratta, già inaugurata a Milano dallo zio e da Filippo Abbiati, si accosta alla pittura genovese a lui contemporanea. Sono evidenti le tangenze con la struttura mossa dello stile di Gregorio De Ferrari, come anche con il barocchetto più temperato di Bartolomeo Guidobono. Proprio a Guidobono, attivo in quegli anni a Torino, Preda pare guardare nel primo decennio dal Settecento, a partire dal Martirio di san Pietro della parrocchiale di Broni (1702) fino alla Madonna del Suffragio della chiesa dei Santi Fermo e Rustico a Caravaggio (1709) . In questa fase si collocano anche le due tele con Storie di santa Caterina d'Alessandria della Pinacoteca del Castello Sforzesco, delle quali sono noti anche i bozzetti preparatori, nonchè l'Assunzione di Sant'Agnese a Lodi le più piccole Allegorie della pittura e della scultura oggi nelle collezioni della ASL di Merate: appare evidente come Preda in queste opere replichi sempre la stessa fisionomia di ragazza che ritroviamo anche nel nostro foglio. La bocca aperta e l'espressione di dolore non diminuiscono la grazia del profilo, che tende a presentarsi come una risposta lombarda alla leggerezza delle protagoniste delle favole d'Arcadia nella pittura di Giuseppe Chiari o dell'ultimo Maratta a Roma. Ciò non toglie che la sintassi di Preda dimostri ancora una qualità tutta secentesca e che il pensiero dell'autore, in questo gradevole studio, sia andato sicuramente alla figura di santa Rufina del Quadro delle tre mani, ormai, ad ottant'anni di distanza, divenuto un testo classico nel tirocinio di qualsiasi artista milanese.

Per maggiori referenze: Collezione privata, Milano